La Val Venosta è la valle più ampia e soleggiata

dell’Alto Adige. Il territorio è circondato da imponenti montagne quali il Gruppo dell’Orltes-Cevedale con vette che sfiorano i 4000 metri.

Parte di questa incantevole e profumata vallata è la regione turistica dell’Alta Val Venosta, un territorio unico in cui Italia, Austria e Svizzera si incontrano per regalare favolose escursioni in mezzo alla natura del Parco Nazionale dello Stelvio.

La nostra location sarà il paesino di San Valentino che si specchia nella acque dell’omonimo lago

a pochi km dal confine austriaco..
Le nostre escursioni saranno di media difficoltà e comunque tutte modulabili (vedi sotto..).
PROGRAMMA ESCURSIONI GIORNALIERE

Dal 2009 le Dolomiti fanno parte dei siti Patrimonio Mondiale UNESCO e da allora rientrano ufficialmente nei monti più belli del mondo.

Il rifugio Sesvenna ed il confine svizzero 10 km 600 metri (trek medio)

I laghetti del Prete e l’alta Val Venosta 12 km 600 metri (trek medio) oppure versione facile con seggiovia in cui si dimezza il dislivello.

Il rifugio Pio XI alla Palla Bianca km 12 700 metri (trek medio) oppure versione facile dimezzando km e dislv.

La Val Martello e le sue cascate km 10 500 metri (trek medio) oppure versione facile dimezzando km e dislivello

La pista ciclabile della Val Venosta 45 km (medio), possibilità di bici a pedalata assistita

Il ghiacciaio dell’Ortles visto dal Rifugio Città di Milano 9 km 700 metri (medio) oppure funivia per il rifugio.

Per questo periodo ci saranno delle semplici ma importanti regole da rispettare per partecipare alle nostre uscite
Eccole in dettaglio:

NON si potrà partecipare all’ escursione per una qualsiasi delle seguenti ragioni:

se prima di una escursione si lamentano sintomi di infezioni respiratorie (febbre oltre i 37.5 °C), tosse, raffreddore

se si ha avuto contatti con persone affette da COVID-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione

Le escursioni saranno a numero chiuso con prenotazione obbligatoria

Dovrete essere muniti di mascherina e gel disinfettante

Con i propri compagni di escursione si dovrà sempre mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non è possibile rispettare tali distanze

I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi

È fortemente sconsigliato il car sharing, ovvero dividere il viaggio con chi non sia un familiare o un convivente. Per cui gli appuntamenti saranno direttamente nel luogo della partenza

E’ vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici, smartphone, etc. etc.)
Se si dovesse starnutire è obbligatorio coprire la bocca con un braccio

La guida verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza

Quote sociali: dovrete inserire in una busta da lettera la quota precisa che verrà ritirata all’inizio dell’escursione

Il socio ha letto e approva il sopraindicato elenco di misure di sicurezza. Si impegna a metterlo in atto in occasione dell’escursione in data odierna.

COSTI:
Possibilità di pernottare in Hotel 3 stelle superior (Vital Hotel Ortlerspitz a San Valentino alla Muta) a € 650 a persona in camera doppia e regime di mezza pensione (colazione, cena e bevande incluse.)
Supplemento per sistemazione in camera singola € 50 (stanze singole limitate)
A disposizione zona wellness con piscina panoramica coperta,

sauna finlandese, bagno turco e sauna tirolese all’esterno, cabine infrarossi e vasca idromassaggio a 38° gradi esterna nel giardino.
Quota guide ed organizzazione € 85
La quota non comprende: pranzi al sacco (50€), tassa di soggiorno (10€) noleggio bici.

TRASPORTI: Si andrà con il pullman

che sarà a disposizione per l’intera settimana per i nostri spostamenti (quota da definire in base al numero dei partecipanti).

COSA PORTARE: scarponcini da trekking con suola antiscivolo (controllateli prima di indossarli soprattutto se hanno diversi anni); bastoncini telescopici; abbigliamento a cipolla; giacca antivento; crema solare.

Per la cena ed il pranzo al sacco chi avesse particolari allergie o esigenze alimentari lo indichi al momento dell’iscrizione.

Per altre
info e prenotazioni contattate Marco Marini (tel. 3478247257) oppure Roberto Maurilli (tel. 3355338385) oppure inviate un messaggio whatsapp agli stessi numeri (prenotazioni aperte sino alla disponibilità dei posti e confermate solo con il ricevimento dell’acconto con bonifico bancario).
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con l’iscrizione relativa all’anno 2021 ed in possesso della relativa tessera. Per i non tesserati comunicare via whatsapp i propri dati anagrafici (cognome, nome, luogo, data di nascita e codice fiscale).
Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse.

Evento in collaborazione con il tour operator Quattrovacanze