L’itinerario proposto é quello più semplice rispetto alle ascese da Palombara Sabina e da Marcellina mediante la “Scarpellata”. Partendo da Prato Favale (1° dei 4 Prati proposti) e proseguendo attraverso il poco frequentato Prato Falicchio (2° prato) si accorcia di molto il tragitto per giungere sulla cima di M. Gennaro.

Una volta in vetta e dopo la pausa pranzo, ci dirigeremo verso le due fonti di Campitello, attraversando i verdissimi Pratoni del Gennaro (3° prato). La loro prosecuzione ci porterà, a camminare lungo i prati di Campitello (4° prato) che attraverseremo per tutta la loro lunghezza (circa 2 Km) e che ci riempiranno gli occhi e il cuore della loro bellezza. Giunti al secondo Fontanile di Campitello Alto, ci fermeremo per una sosta merenda in un piccolo e grazioso salotto di pietra (vicinissimo alla fonte),

da cui avremo un’ulteriore panoramica vista sulle imponenti vette dell’Appennino Abruzzese-Molisano e Laziale.
Torneremo a Prato Favale, seguendo un percorso ancora diverso da quello dell’andata, perché attraverseremo la splendida faggeta della Valle Cavalera, così da chiudere l’anello dei 4 Prati.


Escursione 10 € + Tessera Nomos Trek in corso di validità.
Ricordate di inserire in una busta da lettera la quota precisa che verrà ritirata all’inizio dell’escursione

Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e cf) entro le 14 del giorno precedente l’escursione
Ad ogni nuovo socio verrà rilasciata la tessera fedeltà Nomos Trek. Dopo 9 escursioni che farete con noi la 10° sarà gratuita.


L’iniziativa è riservata ai soci in regola con l’iscrizione relativa all’anno 2021 ed in possesso della relativa tessera. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione per problemi fisici e/o psicologici.