Fonte Ceraso e fonte la Tegola sono conosciute fin dai tempi antichi, è possibile osservare al loro interno, cunicoli scavati nella roccia vulcanica riconducibili al periodo Etrusco, gioielli della tecnologia idraulica del tempo che con ingegnosi canali di percolazione e la giusta pendenza, raccoglievano e portavano acqua in diversi posti del paese, con percorsi anche di centinaia di metri.
Fonte Piscaro, invece, è una sorgente stagionale a parete, dove in determinati periodi dell’anno, è possibile ammirare la lenta percolazione delle acque all’interno dei diversi strati di terreno vulcanico.
Itinerario spesso sconosciuto anche ai più esperti frequentatori di queste zone, attraverso il fitto bosco di castagni, si arriva al punto più alto del percorso, alla base del monte Ceraso (776 mt), punto panoramico di eccezionale bellezza dal quale, nelle belle giornate lo sguardo si perde a dismisura verso i Pratoni del Vivaro, il Maschio delle Faete e l’Artemisio






























Eccole in dettaglio:









Se si dovesse starnutire è obbligatorio coprire la bocca con un braccio








Ricordatevi di inserire in una busta da lettera la quota precisa che verrà ritirata all’inizio dell’escursione


Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e cf) entro le 20 del giorno precedente l’escursione
Ad ogni nuovo socio verrà rilasciata la tessera fedeltà Nomos Trek. Dopo 9 escursioni che farete con noi la 10° sarà gratuita.




Roberto De Carolis 3398585167
Raffaele Muti 3487410105

1) Mettere “parteciperò”;
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui”
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica
4) canale telegram https://web.telegram.org/#/im?p=@nomostrekescursioni
