L’escursione parte attraversando le antiche vie del borgo di Orvinio per percorrere poi una comoda carrareccia fino all’Abbazia di S. Maria del Piano suggestivo rudere di grande fascino.
L’Abbazia è stata costruita nel IX secolo in collegamento ad una vittoria sui Saraceni da parte dell’esercito di Carlo Magno; ha una storia legata anche alla vicina Abbazia di Farfa ed i frati benedettini, ma alla fine in decadenza la chiesa fu utilizzata come cimitero per il colera che attanagliava la zona.
Ad oggi dell’antica, potente e certamente bella abbazia, restano solo poche vestigia: la facciata, le mura perimetrali e la torre campanaria privata di molti dei suoi ornamenti a causa di ripetute spoliazioni e in attesa di una campana ancora ferma a Rieti.
Pranzo al sacco, vicini alla cascata .
Ritorno ad Orvinio
Difficoltà T/E Lunghezza Km 10 circa Dislivello 300 m



































Ricordate di inserire in una busta, la quota precisa di partecipazione. Questa verrà ritirata all’inizio dell’escursione (se non avete una busta va bene un foglio di carta ripiegato). Sulla busta andranno indicati nomi e cognomi dei partecipanti e la somma contenuta.

Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e cf) entro le 18 del giorno precedente l’escursione
Ad ogni nuovo socio verrà rilasciata la tessera fedeltà Nomos Trek. Dopo 9 escursioni che farete con noi la 10° sarà gratuita.



Ciucci Maria Scolastica 3318041418

Guida ambientale escursionistica LA575























1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking
e cliccare sul tasto “segui”
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica
4) canale telegram https://web.telegram.org/#/im?p=@nomostrekescursioni
5)Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk



– mascherine monouso
– gel disinfettante
– sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati