Nel cuore del Parco Regionale del Velino Sirente, sul versante nord di una delle montagne più “dolomitiche” dell’Appennino intorno a quota 2000 metri rimane a lungo, fin all’inizio dell’estate, una neviera, protetta dagli imponenti bastioni calcarei. Fino a non moltissimi anni fa la neviera del Sirente, insieme ai boschi ed alle carbonaie, costituiva un’importante fonte di reddito per gli abitanti dei territori vicini. La neve, opportunamente ammassata e compattata, viaggiava lontano anche in altre regioni del Sud Italia.
La nostra escursione ci porta al cospetto di questa meraviglia, senza disdegnare una breve deviazione per ammirare tutta la val Lupara fin quasi alla cima del M. Sirente. Volgendosi indietro, magnifica la vista su tutto il gruppo del Gran Sasso.
Si segnala che il percorso, una volta fuori dalla faggeta, supera ghiaioni e prati di montagna: in alcuni tratti ATTENZIONE! si cammina su ghiaie un po’ mobili, necessario passo fermo e sicuro.
——— POSTI LIMITATI ———-
Diff. EE Km 12 circa Dislv. 850 m Durata 6/7 ore al netto delle soste Percorso parzialmente ad anello
COSA PORTARE: scarponi da trekking con suola vibram antiscivolo (obbligatori); consigliati i bastoncini telescopici; acqua a sufficienza (almeno 1,5l); vestirsi a strati; giacca antipioggia/vento e pranzo al sacco!
APPUNTAMENTO: h 08:30 in comune di Rocca di Mezzo (Aq), il punto preciso verrà fornito in fase di iscrizione.
QUOTA SOCIALE:
15 € – Tessera Nomos Trek 2023 in corso di validità. Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome, cognome, luogo, data di nascita e codice fiscale) entro le 14 del giorno precedente l’escursione
PRENOTAZIONI ED INFORMAZIONI: (preferibilmente whatsapp)
Guida: Giancarlo Mariotti Bianchi 3311742849
Guida ambientale escursionistica
Per ricevere aggiornamenti sull’evento e vedere tutte le escursioni:
1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui” – https://www.facebook.com/NomosTrek
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica –https://www.facebook.com/groups/341852695915250
4) Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk
5) https://www.tiktok.com/@nomostrek
6)https://www.instagram.com/nomostrekescursioni/?hl=it
7)https://twitter.com/nomos_trek
8)Visita il sito: www.nomostrek.com
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con l’iscrizione relativa all’anno 2023 ed in possesso della relativa tessera. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione per problemi fisici e/o psicologici.
Se a seguito di prenotazione ci si trova impossibilitati a partecipare è cortesia farlo presente quanto prima agli organizzatori. Grazie della collaborazione!
Chi siamo
L’Associazione “Nomos Trek” è nata nel Gennaio 2013. Formata da 4 soci tutti uniti da un grande spirito di iniziative, volto a far scoprire le bellezze del nostro paese.Tutti i soci sono guide escursionistiche ambientali iscritte all’Aigae (associazione guide ambientali ed escursionistiche).
Contatti
Tel. 347 824 7257
info@nomostrek.com
Marco Marini
Prossimi eventi
📍Umbria: tre giorni nel cuore verde d’Italia con Nomos Trek
Data di inizio: 25 Aprile 2025
Data di termine: 27 Aprile 2025
Luogo: Umbria - Gubbio
📍Il bosco di Palo Laziale e la sua spiaggia con Nomos Trek
Data: 26 Aprile 2025
Luogo: Oasi Naturale del Bosco di Palo
📍Invito a palazzo: a casa dei principi Doria Pamphilj con Nomos Trek
Data: 27 Aprile 2025
Luogo: Roma - Palazzo Doria Pamphilj
📍Caravaggio 2025. La mostra a Palazzo Barberini con Nomos Trek (2° Turno – H18.20 )
Data: 28 Aprile 2025
Luogo: Roma - Via delle Quattro Fontane
📍Isola di Capraia con Nomos Trek
Data di inizio: 1 Maggio 2025
Data di termine: 4 Maggio 2025
Luogo: Isola di Capraia