Amici Nomos pronti a perdere il senso del tempo, scoprendo un’isola a tratti ancora selvaggia?

Percorreremo, immersi nei profumi della macchia mediterranea, in questo periodo all’apice della fioritura (cisto, euforbia, mirto e ginestra),

sentieri che fino a pochi decenni fa erano le uniche strade che i Gigliesi sia a piedi che a dorso di mulo usavano per spostarsi sull’isola e raggiungere i campi. Conosceremo i tre borghi isolani (Giglio Porto, Giglio Castello e Campese) e le loro botteghe artigiane, arriveremo dal porto all’estremità meridionale dell’isola con pausa pranzo davanti il faro di punta Capel Rosso. Scopriremo le calette più belle e arriveremo fino alla punta del Faraglione così da avere una panoramica delle cose più belle che questa isola ci riserva.

Tre giorni di stacco completo con il caos e la frenesia dei nostri giorni.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
1° giorno: arrivo sull’isola e sistemazione in hotel; pomeriggio escursione alla scoperta di alcune delle calette e spiagge piu’ belle dell’isola – km 5 circa disl. 200
2°giorno: Il Faro di Punta di Capel Rosso – disl. 400m 15km
3°giorno: il Faraglione e la spiaggia di Campese – disl. 380 m 9 km

APPUNTAMENTO:

Venerdi 03 maggio 2024 – ore 10:15 Porto Santo Stefano – biglietteria imbarchi.
Si consiglia il traghetto Maregiglio delle ore 11:00 (con arrivo all’Isola del Giglio alle ore 12:00).
Saranno organizzate le auto da Roma

con appuntamenti comodi per ognuno in base alla disponibilità degli autisti (chiaramente è prevista la condivisione delle spese di consumo benzina, eventuali pedaggi autostradali e parcheggio a Porto Santo Stefano). E’ prevista la possibilità di parcheggio a pagamento e custodito a porto Santo Stefano


COSA PORTARE:

Scarponcini da trekking con suola antiscivolo; bastoncini telescopici giacca antivento; abbigliamento “a cipolla”; acqua a sufficienza (almeno 1l); pranzo al sacco (per il primo giorno)

COSTO DI PARTECIPAZIONE:

La quota sociale di partecipazione è di € 285,00 e comprende:
Pernottamento di 2 notti in hotel 3 stelle con sistemazione in camere doppie o triple e prima colazione (minima disponibilità di singole con supplemento di € 40,00 fino ad esaurimento!!)
Tassa di soggiorno
2 cene tipiche
2 pranzi al sacco
Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E.
Assistenza di Accompagnatore Nomos Trek

La quota NON comprende:
i trasporti interni all’isola (ticket bus/transfert)
le spese di viaggio per arrivare sull’isola (spese benzina, traghetto e parcheggio auto a Porto Santo Stefano)
eventuali ingressi a musei, gallerie, chiese, etc.
tessera Nomos Trek anno 2024
Quanto non espressamente riportato nella voce “Quota di partecipazione”

L’iniziativa è riservata ai soci in regola con il tesseramento Nomos Trek 2024. Eventuali nuovi soci o soci che devono rinnovare il tesseramento dovranno comunicare i propri dati anagrafici (cognome, nome, luogo/data di nascita e codice fiscale) in sede di prenotazione con apposito messaggio whatsapp.
Chi avesse particolari intolleranze e/o esigenze alimentari è invitato a comunicarlo al momento della prenotazione.
La Guida si riserva il diritto di modificare il programma in caso di condizioni meteorologiche avverse o in presenza di impossibilità di qualche partecipanti a continuare con l’escursione per problemi fisici e/o psicologici.

PRENOTAZIONI: entro lunedì 15 aprile 2024 o comunque fino ad esaurimenti posti.
Le prenotazioni possono essere inoltrate telefonicamente o via whatsapp al numero di cellulare 335.5338385 (Roberto Maurilli) oppure al numero di cellulare 347.8247257 (Marco Marini) e dovranno essere accompagnate dal versamento dell’acconto confirmatorio di € 135,00 al conto che sarà indicato al momento della conferma della prenotazione con causale “NOMOS TREK – acconto GIGLIO 03-05maggio 2024 nome e cognome”.
Evento in collaborazione con il tour operator “Quattrovacanze”
INFORMAZIONI E CONTATTI:
ROBERTO MAURILLI
Accompagnatore Escursionistico
cell. 335.5338385

MARCO MARINI
Guida Ambientale Escursionistica Aigae
cell. 347.8247257
