Orvinio nasce nelle vicinanze del vecchio paese, ove vedremo i ruderi di questo primo incastellamento; che non ebbe lunga vita a causa di un terremoto che fece trasferire più a valle tutti, ovvero l’Orvinio di oggi.
Bellissime chiese testimoniano la storia del posto: S. Maria di Vallebona, S. Maria dei Raccomandati e S. Giacomo con tracce di opere del Bernini.
Il castello, di proprietà dei marchesi Malvezzi Campeggi, è formato da un complesso di edifici costruiti in epoche diverse e ristrutturati ai primi del ‘900, di cui restano come elementi originari il “maschio” cilindrico e le mura di cinta merlate, inoltre negli anni 30 nel castello fu istituito un servizio di accoglienza per i fanciulli della città di Roma che andavano ad ossigenare e ricreare l’anima e il corpo al fresco clima del paese, lontano dai rumori e dalla folla che anche all’epoca caratterizzava la Capitale.
La nostra escursione mira anche alla partecipazione all’evento comunque facoltativa:
^Enorvinio^2024: Il fortunato percorso enogastronomico, conosciuto ed apprezzato, può contare su una scelta di vini fermi e bollicine che vanno dalle terre del Valdobbiadene a quelle di Sicilia, passando per Liguria, Lazio ed Abruzzo.
Con un occhio anche al palato che predilige l’antico sapore delle birre artigianali e cantine aperte con piatti da scoprire, e non di meno una visita è consigliata all’ormai famoso forno rustico del paese.
Sentiero ad anello. Difficoltà E Lunghezza km 10 Dislivello 350 m



































Guida: Maria Scolastica Ciucci 3318041418

Guida ambientale escursionistica AIGAE























1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui”
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica
4) canale telegram https://web.telegram.org/#/im?p=@nomostrekescursioni
5) Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk
6)https://www.tiktok.com/@nomostrek

9)https://whatsapp.com/channel/0029VaD7W1hGZNCxYwLH5C1Y
