TESORI NASCOSTI DELLA SABINA: ALLA SCOPERTA DEL BORGO DI ORVINIO e DEGUSTAZIONI DI VINI E BIRRE ARTIGIANALI NELLE CANTINE DEL PAESE
Orvinio è il più alto paese del Parco dei Monti Lucretili e gode di una bellissima e ampia posizione panoramica. E’ annoverato fra “I Borghi più Belli d’Italia”.
Il borgo medievale, a cui si accede attraverso un grande arco, conserva ancora il suo antico fascino grazie alle sue splendide e caratteristiche viuzze. Il paese che fino al 1863 si chiamò Canemorto, nel XVI secolo divenne prima feudo della famiglia Orsini, poi della famiglia ducale dei Muti e infine nel 1625 passò ai Borghese e, dopo altri passaggi, alla famiglia dei Malvezzi-Campeggi, che sono tuttora i proprietari del castello che domina il borgo sabino. Sorto probabilmente nel XII, nelle cantine del castello sono stati rinvenuti molti scheletri antichi: l’antico maniero era infatti dotato, nel periodo feudale, di botole segrete e trabocchetti, con spade acuminate pronte ad attendere i malcapitati, nel caso non fossero stati invitati dai proprietari.
Orvinio ha dato i natali al pittore secentesco Vincenzo Manenti, sepolto nella chiesa di Santa Maria dei Raccomandati, edificata nella seconda metà del XVI secolo nella parte alta del borgo, e che contiene varie opere del pittore. Suggestiva anche la chiesa di San Giacomo, ora sconsacrata, a pianta ottagonale, eretta nel 1612 per volere del barone Giacomo Muti.
Domenica ci sarà la manifestazione “ENORVINIO” che si terrà nella splendida cornice del centro storico di Orvinio. È un percorso enogastronomico con degustazioni di vini, nelle cantine tipiche all’interno del borgo, e birre artigianali del luogo, piatti tipici, mercatini dell’artigianato.
E per chi vorrà, al termine della visita guidata ci fermeremo insieme a pranzo in uno dei ristoranti del paese che offriranno un piatto tipico a 10,00 euro a persona (non sarà però possibile prenotare).
L’Appuntamento con me è alle ore 11 davanti al grande arco in pietra da cui si accede al Borgo antico, che si affaccia sulla Strada Statale Licinese. Insieme percorreremo le suggestive vie del paese, vedremo i suoi principali monumenti e vi racconterò l’interessante storia di questa perla della Sabina.
✅QUOTA DI PARTECIPAZIONE :
Il costo della visita guidata è di € 10,00 euro a persona.
L’evento è riservato ai tesserati Nomos Trek in possesso della regolare tessera associativa valida per il 2019.
PER CHI NON FOSSE SOCIO NOMOS, SI PUO’ TESSERARE AL MOMENTO.
Il costo della tessera è di 5 euro con scadenza 31/12/2019.
✅ La quota di partecipazione si versa esclusivamente in contanti il giorno stesso della visita, direttamente sul posto. Si prega di portare la quota esatta da versare.
Per partecipare alla visita guidata è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a prenotazioni@vogliadiarte.com o un messaggio whatsapp al 347/7301146 indicando:
– Il titolo della visita
– Nome e Cognome di TUTTI i partecipanti e cellulare di tutti i partecipanti
– Specificare se i partecipanti sono già tesserati Nomos o meno
✅INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Maria Alessandra de Caterina (Voglia di Arte)
347/7301146 (preferibilmente via whatsapp)
prenotazioni@vogliadiarte.com
Storica dell’Arte e Guida turistica abilitata
Chi è impossibilitato a partecipare è pregato di comunicarlo MASSIMO entro le 24 ore precedenti la visita, inviando una mail a prenotazioni@vogliadiarte.com
Chi siamo
L’Associazione “Nomos Trek” è nata nel Gennaio 2013. Formata da 4 soci tutti uniti da un grande spirito di iniziative, volto a far scoprire le bellezze del nostro paese.Tutti i soci sono guide escursionistiche ambientali iscritte all’Aigae (associazione guide ambientali ed escursionistiche).
Contatti
Tel. 347 824 7257
info@nomostrek.com
Marco Marini
Prossimi eventi
📍Umbria: tre giorni nel cuore verde d’Italia con Nomos Trek
Data di inizio: 25 Aprile 2025
Data di termine: 27 Aprile 2025
Luogo: Umbria - Gubbio
📍Il bosco di Palo Laziale e la sua spiaggia con Nomos Trek
Data: 26 Aprile 2025
Luogo: Oasi Naturale del Bosco di Palo
📍Invito a palazzo: a casa dei principi Doria Pamphilj con Nomos Trek
Data: 27 Aprile 2025
Luogo: Roma - Palazzo Doria Pamphilj
📍Caravaggio 2025. La mostra a Palazzo Barberini con Nomos Trek (2° Turno – H18.20 )
Data: 28 Aprile 2025
Luogo: Roma - Via delle Quattro Fontane
📍Isola di Capraia con Nomos Trek
Data di inizio: 1 Maggio 2025
Data di termine: 4 Maggio 2025
Luogo: Isola di Capraia
📍Escursione Naturalistica alla Cascata delle Rocchette con Nomos Trek
Data: 1 Maggio 2025
Luogo: Osteria Passo della Fortuna
📍Capolavori a Palazzo Barberini: ingresso gratuito con Nomos Trek
Data: 4 Maggio 2025
Luogo: Roma - Palazzo Barberini