



Una volta sbarcati sull’isola il nostro trek inizierà proprio dalla famosa “piazzetta” cuore pulsante isolano. Attaccheremo subito il Passetiello, storico percorso di collegamento tra i due centri abitati, fino all’eremo di Cetrella. Poi discesa per Anacapri.

Il 2°giorno… dal mare al cielo… ci avventureremo nella Capri più selvaggia percorrendo l’incredibile sentiero dei

Il 3° giorno bellezze culturali e naturali dell’isola… villa Jovis… arco naturale… i faraglioni… la via Krupp, il resto lo scopriremo insieme.

Dislv. 1° giorno circa 350 metri km 6 E/EE (un breve tratto)
Dislv. 2° giorno circa 300 metri km 10 (T/E)
Dislv. 3° giorno circa 280 metri km 10 (T/E)
Cosa portare: scarponcini da trekking con suola antiscivolo;(controllateli prima di indossarli soprattutto se hanno diversi anni), bastoncini telescopici; acqua a sufficienza (almeno 1l); vestirsi a cipolla; giacca antivento; pranzo al sacco per il venerdì!

Si parte da Roma già vestiti da trekking.

Per il pernotto e le cene abbiamo scelto il cuore di Anacapri caratterizzata dalle case bianche e per certi versi un po’ orientali.

Il costo della 3 giorni è di 350 € e comprende 2 pernotti in hotel 3 stelle in stanza doppia, 2 cene in ristorante tipico, 2 colazioni, 2 pranzi al sacco, il trasposto bagagli e l’assistenza di guida ambientale per 3 giorni sui sentieri dell’isola.
Forniremo l’iban per l’acconto



Posti disponibili 20 circa


Il ritorno è domenica pomeriggio con aliscafo Capri -Napoli delle 16.30.

P.S. Inizieremo subito a camminare , venite vestiti da trekking, i bagagli li lasceremo ai facchini del porto.
Attenzione chi volesse anticipare la partenza da Capri rispetto all’orario stabilito per tutto il gruppo, dovrà

Una volta alla stazione di Napoli si può raggiungere il molo con il bus/metro/taxi o anche a piedi in circa 30’

Per altre info contattatemi Marco Marini 347/8247257


P.S. Il partecipa all’evento verrà preso in considerazione solo dopo accordi telefonici
Vi aspetto
Marco Marini
Guida ambientale escursionistica


1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui” – https://www.facebook.com/NomosTrek
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica –https://www.facebook.com/groups/341852695915250
4) Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk
5) https://www.tiktok.com/@nomostrek
6) https://www.instagram.com/nomostrekescursioni/?hl=it
7) https://twitter.com/nomos_trek
