A Pietrasecca si trovava con ogni probabilità un centro fortificato degli Equi, mentre la presenza romana è testimoniata da frammenti ceramici trovati nelle grotte e da un’iscrizione funeraria.
Il sentiero segnato ci condurrà all’interno di un bellissimo castagneto dove troveremo alberi centenari, uno in particolare, grandissimo, presente da 300 anni…

Arriveremo a Tufo, incrociando il sentiero di S. Pietro Eremita, nel paese dell’arte, che con i suoi murales e la sagra in corso



Sosta pranzo con possibilità di mangiare polenta e castagne.
Ritorno sul sentiero direzione Pietrasecca dove incontreremo frutti/bacche chiamate prugnole, che possono essere usate per fare marmellate, confetture, salse, gelatine e sciroppi liquori; questi frutti contengono molta vitamina C, tannino e acidi organici.
Arrivo e visita al centro storico di Pietrasecca facoltativa

Vi aspetto…
Busta e guanto per raccolta delle castagne

Difficoltà T/E Lunghezza km 8 Dislivello 350 m

Percorso ad anello





























Cerchiamo, ove possibile, di ottimizzare le automobili (car sharing).



Tessera Nomos Trek 2024 in corso di validità. Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome, cognome, luogo, data di nascita e codice fiscale) entro le 14 del giorno precedente l’escursione.

Guida: Maria Scolastica Ciucci 3318041418

Guida ambientale escursionistica la 575 AIGAE






















1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui”
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica
4) canale telegram https://web.telegram.org/#/im?p=@nomostrekescursioni
5) Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk
6)https://www.tiktok.com/@nomostrek
7) https://twitter.com/nomos_trek

9) https://whatsapp.com/channel/0029VaD7W1hGZNCxYwLH5C1Y
