“Il Carnevale di Roma non è precisamente una festa che si offre al popolo, ma una festa che il popolo offre a sé stesso”.
Con queste parole Goethe nel 1788 definisce il Carnevale romano cogliendo in pieno il carattere di questa festa che durava otto giorni ed era caratterizzata da una fortissima partecipazione popolare.
Era un evento molto atteso: era il tempo della festa, dello spettacolo, del teatro, ma soprattutto del sovvertimento dell’ordine sociale: migliaia di persone, delle più svariate estrazioni sociali, si mescolavano indistintamente per le strade.
Era anche uno spettacolo per tutti i viaggiatori del Grand Tour che assistevano a questi giorni di follia.
È sempre da Goethe sappiamo che “il Carnevale di Roma ha per teatro il Corso”: Via del Corso, il cui nome lo assunse proprio a causa di uno degli eventi del Carnevale, rimarrà fino alla metà dell’Ottocento il luogo centrale del Carnevale romano perché “in un altro luogo”, continua Goethe “la festa non sarebbe più quella”.
Il Carnevale infatti si teneva da Piazza del Popolo, continuava per tutta via del Corso fino a Piazza Venezia e sarà questo l’itinerario che noi seguiremo durante la nostra passeggiata che ci porterà a scoprire le caratteristiche e le particolarità di questa festa molto amata e molto sentita nel passato dal popolo romano.
Appuntamento: Piazza del Popolo, accanto alla fontana. Durata: 1.30 circa
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Il costo a persona per la visita guidata è di € 12,00 comprensivo del noleggio degli auricolari.
L’evento è riservato ai tesserati Nomos Trek in possesso della regolare tessera associativa valida per il 2020.
Il costo della tessera (valida per le visite ed escursioni storico-culturali) è di 5 euro con scadenza 31/12/2020.
✅ La quota di partecipazione si versa esclusivamente in contanti il giorno stesso della visita, direttamente sul posto. Si prega di portare la quota esatta da versare.
Per partecipare alla visita guidata è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a prenotazioni@vogliadiarte.com indicando:
– Il titolo della visita
– Nome e Cognome di TUTTI i partecipanti e cellulare di tutti i partecipanti
– Specificare se i partecipanti sono già tesserati Nomos o meno
✅INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Maria Alessandra de Caterina (Voglia di Arte)
347/7301146 (via whatsapp)
prenotazioni@vogliadiarte.com
Storica dell’Arte e Guida turistica abilitata
Chi è impossibilitato a partecipare è pregato di comunicarlo MASSIMO entro le 24 ore precedenti la visita, inviando una mail a prenotazioni@vogliadiarte.com
Chi siamo
L’Associazione “Nomos Trek” è nata nel Gennaio 2013. Formata da 4 soci tutti uniti da un grande spirito di iniziative, volto a far scoprire le bellezze del nostro paese.Tutti i soci sono guide escursionistiche ambientali iscritte all’Aigae (associazione guide ambientali ed escursionistiche).
Contatti
Tel. 347 824 7257
info@nomostrek.com
Marco Marini
Prossimi eventi
📍Umbria: tre giorni nel cuore verde d’Italia con Nomos Trek
Data di inizio: 25 Aprile 2025
Data di termine: 27 Aprile 2025
Luogo: Umbria - Gubbio
📍Il bosco di Palo Laziale e la sua spiaggia con Nomos Trek
Data: 26 Aprile 2025
Luogo: Oasi Naturale del Bosco di Palo
📍Invito a palazzo: a casa dei principi Doria Pamphilj con Nomos Trek
Data: 27 Aprile 2025
Luogo: Roma - Palazzo Doria Pamphilj
📍Caravaggio 2025. La mostra a Palazzo Barberini con Nomos Trek (2° Turno – H18.20 )
Data: 28 Aprile 2025
Luogo: Roma - Via delle Quattro Fontane
📍Isola di Capraia con Nomos Trek
Data di inizio: 1 Maggio 2025
Data di termine: 4 Maggio 2025
Luogo: Isola di Capraia
📍Escursione Naturalistica alla Cascata delle Rocchette con Nomos Trek
Data: 1 Maggio 2025
Luogo: Osteria Passo della Fortuna
📍Capolavori a Palazzo Barberini: ingresso gratuito con Nomos Trek
Data: 4 Maggio 2025
Luogo: Roma - Palazzo Barberini