Trekking urbano nel Parco di Villa Borghese la quale occupa una vasta area nel cuore della città. E’ tra le ville romane una delle più ricche di testimonianze artistiche e paesaggistiche. Al suo interno racchiude edifici, sculture, monumenti e fontane contornati da alberi secolari, laghetti, giardini all’italiana e grandi spazi liberi. Comprende una gran quantità di specie sempreverdi, tra cui lecci e platani (alcuni risalenti al primitivo impianto), pini domestici con esemplari bicentenari, abeti, cedri.
Descritta nelle guide della città di tutte le epoche, è stata ritratta da artisti famosi, è stata ispiratrice di celebri musiche e di intense pagine di letteratura, lascia trasparire ancora oggi, negli scorci inattesi del suo parco, lo splendore di un tempo. Dopo la Villa andremo a visitare il fascinoso quartiere Coppedè che è ancora più misterioso avvolto dalle tenebre notturne.
Lunghezza Km 6 Dislivello nullo Difficoltà T🏃♂

Appuntamento: ore 23:30 davanti all’ingresso della Galleria Borghese in Piazzale Scipione Borghese, 5

COSA PORTARE: scarponcini da trekking (meglio caviglia alta); giacca antivento; vestirsi a strati e acqua a sufficienza.

QUOTA SOCIALE:

Escursione 12 € + Tessera Nomos Trek in corso di validità.
Ricordate di inserire in una busta da lettera la quota precisa che verrà ritirata all’inizio dell’escursione

Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e cf) entro le 17 del giorno precedente l’escursione

Il solo “Parteciperò” messo all’evento non sarà preso in considerazione se non si è poi contattata la guida.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: (preferibilmente whatsapp)
Guida: Melinda Ugrenic
Cell
wa.me/+393357183204 
Guida Ambientale Escursionistica tessera La 467

L’iniziativa è riservata ai soci in regola con l’iscrizione relativa all’anno 2022 ed in possesso della relativa tessera. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione per problemi fisici e/o psicologici.

Si prega inoltre di avvertire gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie, o di problematiche che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione, grazie per la collaborazione.

l’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza da COVID-19 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE – DPI – OBBLIGATORI:
– mascherine monouso
– gel disinfettante
– sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati