Villa Borghese di Roma è uno dei parchi urbani più grandi d’Europa.
E’ sorto nelle proprietà della Villa Suburbana del Cardinal Scipione Borghese, collezionista d’arte raffinato quanto arrogante, che acquistò questi terreni da proprietà e vigneti privati di cardinali ed aristocratici e sfruttò il potere pontificio dello zio papa e le grandi ricchezze di famiglia per trasformare questi terreni in un vero e proprio bosco delle meraviglie.
Nel 1901 lo Stato acquisì i giardini di proprietà della famiglia Borghese e il 12 luglio 1903 furono aperti al pubblico.
Ciò che differenzia Villa Borghese da altri grandi parchi famosi, come ad esempio Hyde Park e Central Park, è la perfetta unione fra natura e arte all’interno dei giardini. Nel parco si possono vedere edifici, sculture, monumenti e fontane di famosi architetti e artisti, che andremo a scoprire insieme in questa piacevole passeggiata mattutina.

La visita sarà di circa due ore e mezza

La visita sarà condotta da Alessio Girasole guida turistica autorizzata di Roma e Nazionale
—————————–

COSA PORTARE: scarpe comode; acqua a sufficienza

APPUNTAMENTO: Alle 09.30 in Viale delle Belle Arti, in fondo alla grande scalinata che si trova di fronte alla GNAM

CHI DEVE FARE LA TESSERA è pregato di presentarsi alle 09.15 per poter effettuare il tesseramento prima dell’orario di inizio

Il costo della visita è di 10 € di quota sociale + Tessera Nomos Trek 2021 in corso di validità

Il numero massimo di partecipanti è 20

Il solo “Parteciperò” messo all’evento non sarà preso in considerazione se non si è poi contattata la guida.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: (preferibilmente whatsapp)
Alessio Girasole tel 3896453033


Per questo periodo ci saranno delle semplici ma importanti regole da rispettare per partecipare alle nostre uscite
Eccole in dettaglio:

NON si potrà partecipare all’ escursione per una qualsiasi delle seguenti ragioni:

se prima di una escursione si lamentano sintomi di infezioni respiratorie (febbre oltre i 37.5 °C), tosse, raffreddore

se si ha avuto contatti con persone affette da COVID-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione

Le escursioni saranno a numero chiuso con prenotazione obbligatoria max 12 partecipanti per questa volta

Dovrete essere muniti di mascherina e gel disinfettante

Con i propri compagni di escursione si dovrà sempre mantenere la distanza di sicurezza di almeno 2 metri. La mascherina andrà indossata nei momenti in cui non è possibile rispettare tali distanze

I partecipanti devono attenersi scrupolosamente alle indicazioni degli accompagnatori, pena la decadenza del rapporto di affidamento e l’eventuale responsabilità degli stessi

È fortemente sconsigliato il car sharing, ovvero dividere il viaggio con chi non sia un familiare o un convivente. Per cui gli appuntamenti saranno direttamente nel luogo della partenza

E’ vietato scambiarsi oggetti di qualsiasi tipo (cibo, acqua, bastoncini telescopici, smartphone, etc. etc.)
Se si dovesse starnutire è obbligatorio coprire la bocca con un braccio

La guida verificherà il rispetto delle condizioni di partecipazione all’inizio dell’escursione e potrà prendere decisioni insindacabili per il rispetto delle condizioni di sicurezza

Il socio ha letto e approva il sopraindicato elenco di misure di sicurezza. Si impegna a metterlo in atto in occasione dell’escursione in data odierna.