Partiremo nel primo pomeriggio lungo i percorsi naturalistici per poi raggiungere la cima del Monte Aguzzo: una bellissima panoramica, nonostante la quota non sia delle più alte 1063 m, ci accoglierà abbracciando tutto il territorio.
Tantissimi sono gli spunti storici /culturali nella zona e ben due i paesi che incontreremo: Vallinfreda e Riofreddo; infatti da entrambi si può raggiungere Monte Aguzzo.
– Dal Monte Aguzzo nasce il Fosso Bagnatore, ovvero l’antico Rio Freddo da cui poi prende il nome Riofreddo; questo fiume poi continua a scendere passando ad Arsoli fino a confluire a valle nel fiume Aniene.
Storicamente Riofreddo ha radici profonde anche antecedenti ai romani: il popolo degli Equi stanziò qui in un villaggio come si rileva dai ritrovamenti di tumuli mortuari.
Passava di qui la vecchia Via Valeria, quindi la zona fu un luogo anche di passaggio commerciale.
Ad oggi é presente il museo delle Culture ‘Villa Garibaldi’ con all’interno collezioni storiche archeologiche inerenti il territorio di Riofreddo così colmo di storia, gestito dagli eredi e dal comune: contiene tesori importanti e impensabili come l’elefante ritrovato non molti anni fa a pochi km da Riofreddo.
Difficoltà: impegnativa (T/E)
Lunghezza Km8 circa Dislivello 350m
























Appuntamento alle ore 15:00 a Vallinfreda RM parcheggio.






Guida: Ciucci Maria Scolastica 3318041418

Guida ambientale escursionistica La575 e Parco Monti Simbruini

1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui” – https://www.facebook.com/NomosTrek
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica –https://www.facebook.com/groups/341852695915250
4) Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk
5) https://www.tiktok.com/@nomostrek
6) https://www.instagram.com/nomostrekescursioni/?hl=it
7) https://twitter.com/nomos_trek


