Dal punto di vista faunistico la Pineta di Castel Fusano è un’area di estremo interesse per la presenza di specie ornitiche tipiche di boschi maturi, quali il Picchio rosso maggiore, il Picchio verde, il Picchio muratore, il Rampichino e il Rigogolo. Il parco è abitato anche da piccoli mammiferi come l’Istrice, il Tasso e il Cinghiale e, tra i Rettili, la Testuggine di Hermann, la Natrice dal collare, il Cervone, la Coronella austriaca e la Vipera.
Non mancano neanche monumenti archeologici importanti, come il tratto dell’antica Via Severiana come anche i resti della cosiddetta Villa di Plinio.





Ricordate di inserire in una busta da lettera la quota precisa che verrà ritirata all’inizio dell’escursione

Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e cf) entro le 17 del giorno precedente l’escursione


Guida: Melinda Ugrenic
Cell 3357183204

Guida Ambientale Escursionistica tessera La 467

1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking
e cliccare sul tasto “segui”
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica
4) canale telegram https://web.telegram.org/#/im?p=@nomostrekescursioni
5)Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk

























– mascherine monouso
– guanti monouso
– gel disinfettante
– sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati