Data: 30 Marzo 2024

Ora: Dalle 09:30 alle 15:30

Luogo: Parco dei Monti Simbruini

Eventi

Immersi nel verde nel suggestivo paesaggio del Parco Monti Simbruini per scoprire le rovine di Camerata vecchia: borgo antico posto su uno sperone roccioso che vanta antichi natali. ā€œCamorataā€, infatti, appare per la prima volta in alcuni documenti (ā€œRegestro Sublacenseā€) del novembre 1060.
Il piccolissimo paese di Camerata Vecchia era situato nei pressi del Monte Camposecco, nella catena dei Simbruini, ad un’altezza di 1220 metri, al confine tra Lazio e 🌳Abruzzo, ma dopo un misterioso e catastrofico incendio fu abbandonato e ricostruito più a valle grazie anche al contributo di un rappresentante ecclesiastico, Papa Pio IX.
Visitando questi luoghi antichi, ma conservati, si resta affascinati dalla vista dei ruderi di case, luoghi di culto e nel contempo si può rimanere confusi nel sapere che solo un secolo e mezzo fa, prima dell’ incendio, lƬ vivevano artigiani, contadini e pastori, costretti poi ad abbandonare precipitosamente il paese natio e portare con sĆ© solo poche cose, per ricominciare di nuovo, per poter vivere ancora…
Parleremo della tradizione delle Zitelle di Camerata, legata alla chiesetta di S. Maria delle Grazie 🐾 sopravvissuta invece all’incendio del 1859 di Camerata perchĆ© lontana dal paese, ed ancora usata come sosta durante la pasquetta Cameratana, e noi siamo in perfetta sintonia dunque, vi aspetto.
Tornati al punto di partenza non potremmo di certo mancare la visita al centro Faunistico del Cervo a Prataglia.
DifficoltĆ  T/E Lunghezza Km 13 circa Dislivello 400mĀ āž–šŸƒā€ā™‚ļø
šŸ“APPUNTAMENTO: ore 9.30 presso la Locanda dell’Orso di Prataglia (pochi km dopo Cervara di Roma)ā°
Strada consigliata da Roma A24 /uscita Vicovaro-Mandela, seguire le indicazioni per Arsoli e Cervara di Roma.
šŸ“COSA PORTARE: scarponcini da trekking (consigliati quelli a collo alto); giacca antivento; vestirsi a strati; pranzo al sacco e acqua a sufficienza. Consigliati i bastoncini telescopici
šŸ“QUOTA SOCIALE:šŸ’°
šŸ“Ā Escursione € 15+ tessera Nomos Trek 2024 in corso di validitĆ . Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e cf) entro le 19 del giorno precedente l’escursione
šŸ“Il solo ā€œParteciperĆ²ā€ messo all’evento non sarĆ  preso in considerazione se non si ĆØ poi contattata la guida.
šŸ“INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:
Guida: Maria Scolastica 331/8041418šŸ“ž
guida ambientale escursionistica
šŸ“Per ricevere aggiornamenti sull’evento e vedere tutte le escursioni:
1) Mettere ā€œparteciperĆ²ā€
2) Mettere ā€œmi piaceā€ alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto ā€œseguiā€ – https://www.facebook.com/NomosTrek
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica –https://www.facebook.com/groups/341852695915250
4) Chat TelegramĀ https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk
5)Ā https://www.tiktok.com/@nomostrek
6)Ā https://www.instagram.com/nomostrekescursioni/?hl=it
7)Ā https://twitter.com/nomos_trek
šŸ˜ŽĀ Visita il sito:Ā www.nomostrek.com
9)Ā https://whatsapp.com/channel/0029VaD7W1hGZNCxYwLH5C1Y
šŸ“L’iniziativa ĆØ riservata ai soci in regola con l’iscrizione relativa all’anno 2024 ed in possesso della relativa tessera. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario, in caso di impraticabilitĆ  di un sentiero, in caso di impossibilitĆ  di un partecipante a continuare l’escursione.
šŸ“Si prega inoltre di avvertire gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie, o di problematiche che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione, grazie per la collaborazione